Scuola Basket

Al termine della stagione agonistica 2013/2014, il Dielleffe Bk La Spezia, “storica” società della nostra provincia, erede di una lunga tradizione agonistica e societaria risalente agli anni ’50, ha dato vita ad un’iniziativa unica decidendo di realizzare una Scuola di basket e minibasket dedicata ai giovani della nostra città e denominandola “Scuola Basket Diego Bologna La Spezia” in ricordo di un giovane allenatore spezzino, e caro amico, prematuramente scomparso pochi anni fa.

PERCHE’ UNA SCUOLA DI SPORT

L’obiettivo di questo progetto è quello di creare una struttura che possa contribuire alla formazione non solo sportiva dei giovani tesserati, accompagnandoli in un viaggio coinvolgente di crescita fisica, atletica, umana e relazionale a partire dall’età prescolare.
Compito della Scuola è quello di fornire ai giovani atleti gli strumenti necessari per poter esprimere e sviluppare il proprio talento, capacità ed abilità.
Certamente la scuola ha finalità agonistiche e sportive: intende creare atleti capaci di competere ad alti livelli, portando alla città soddisfazioni sportive. Ma vogliamo che l’agonismo si esprima soprattutto attraverso il rispetto dell’evoluzione fisica ed intellettuale dei ragazzi.
Speriamo che gli atleti che usciranno da questa Scuola siano preparati non solo sul piano sportivo, ma sappiano riversare in ambito professionale, lavorativo e sociale le doti che avranno sviluppato e maturato con la pratica dello sport.

AGONISMO E COMPETIZIONE

L’attenzione al percorso formativo non trascurerà l’aspetto agonistico e sportivo, affidando la programmazione dell’attività a figure tecniche di elevata competenza.
La finalità tecnica è quella di formare il più elevato numero di giocatori in funzione dei loro talenti, caratteristiche fisiche ed attitudinali
Sebbene il percorso agonistico di tali atleti sarà nella maggioranza dei casi privo di sbocchi professionali, l’obiettivo della Scuola è quello di dotarli degli strumenti necessari per poter, al termine del percorso giovanile, continuare l’attività nell’ambito dei campionati senior, di qualsiasi livello essi possano essere.
Il progetto prevede la formazione di gruppi competitivi che possano prefiggersi obiettivi di natura agonistica e contemporaneamente, la medesima attenzione verrà fornita anche gli eventuali gruppi meno competitivi che continueranno a voler lavorare nella “famiglia Scuola Basket” fino alla conclusione dell’attività giovanile privilegiando maggiormente l’aspetto ludico e partecipativo.
Verrà creato un percorso comune di crescita dei ragazzi basato sul lavoro, lo spirito di squadra, l’impegno, il rispetto delle regole condivise per fare si che sconfitte e vittorie siano naturali elementi di un viaggio formativo.

“Non sono felice perché vinco, vinco perché sono felice”