Per questa puntata di “Libri, film e Basket” ci occupiamo di quello che probabilmente è il più bello tra i film che parlano di basket, amatissimo tra gli appassionati e splendido nelle riprese di gioco. Il film è “Hoosiers“, nella traduzione italiana “Colpo Vincente”, pellicola del 1986 scritta da Angelo Pizzo e diretta da David Anspaugh con protagonisti Gene Hackman, Barbara Hershey e Dennis Hopper. Il film, che ricevette due candidature agli Oscar (a Dennis Hopper come attore non protagonista e per la colonna sonora), narra la vicenda di un piccolo liceo dell’Indiana, quello di Hickory, che nel 1952 vince il torneo statale di basket delle high school, una competizione che nello stato dell’Indiana andava e continua ad andare molto aldilà della pallacanestro, una magia che coinvolge migliaia di appassionati. Questa magia è raccontata meravigliosamente nel film, che narra la storia di Norman Dale, un allenatore che trova ad Hickory una seconda chanche per la sua carriera e per la sua vita, coinvolgendo e lasciandosi coinvolgere dalla straordinaria passione che anima i suoi ragazzi e la loro piccola cittadina in un fantastico percorso sportivo ed umano che culminerà con la vittoria nel campionato statale. In realtà l’assoluta protagonista del film è la meravigliosa atmosfera che permea tutta la pellicola, girata anche all’interno delle palestre liceali dell’Indiana, con una straordinaria cura nel riprodurre i dettagli dell’epoca, dalla tracciatura dei campi sino alle divise dei giocatori, così come coinvolgenti e realistiche sono le riprese delle azioni di gioco.
Fin qui il film, ma quello che non tutti sanno è che la storia di Hickory in realtà è una storia assolutamente vera, quella della Milan High School di… Milan, Indiana, un piccolo liceo che nel 1954 fu protagonista di una delle più grandi sorprese della storia del basket liceale statunitense aggiudicandosi la finale (32 a 30 contro Muncie Central) del torneo dello Stato all’Hinkle Field House, palazzetto dove sono state effettuate le riprese della finale anche per il film, e attuale sede della Butler University. Il vero allenatore dei Milan Indians non si chiamava Norman Dale come lo splendido Gene Hackman di Colpo Vincente, ma Marwin Wood, all’epoca ventiseienne e dalla storia decisamente meno turbolenta di quella della pellicola. Così come Jimmy Chitwood, la stella della squadra nel film, che con i suoi canestri regala il titolo ad Hickory, in realtà si chiama Bobby Plump, è ancora in vita, ed è diventato, dopo quella fantastica vittoria, un’assoluta leggenda dello stato dell’Indiana.
Ecco la Milan High School campione statale dell’ Indiana nel 1954:
Nella realtà la cittadina di Hickory non esiste, e il nickname “Hoosiers” è quello dell’Indiana University, ma sono moltissimi i riferimenti e gli omaggi al mondo della pallacanestro che il film propone: la figura di Norman Dale è chiaramente ispirata a Bobby Knight, all’epoca head coach dell’Indiana University e santone della pallacanestro universitaria americana, vincitore del titolo olimpico a Los Angeles 1984 con tal MJ in campo e famoso per le sue “intemperanze” in campo e fuori. A lui si deve anche la regola offensiva che Norman Dale propone ai suoi giocatori: “4 passaggi e tiro” era il fondamento del passing game di Indiana University, squadra famosa per il gioco controllato. Così come la figura di Jimmy Chitwood, il “campagnolo” introverso dotato di straordinario talento e poi, si scopre, di altrettanta sensibilità, è forse ispirata dalla parabola di un altro figlio dell’Indiana, Larry Bird, che terminato il liceo rischiò di smettere di giocare dopo la sua prima esperienza al camp di Indiana University, che lo terrorizzò, e trovò nell’ambiente più famigliare di Indiana State il contestò ideale per esplodere sino alla straordinaria stagione del 1977 culminata nella finale persa contro la Michigan State di Magic Johnson e Greg Kelser.
“Hoosiers” è davvero entrato a far parte dell’immaginario degli appassionati di basket, alzi la mano il giocatore o la giocatrice che non se lo è rivisto prima di una gara importante per trovare “ispirazione”, ed è stato citato innumerevoli volte dagli allenatori nelle sue scene più memorabili, come quella della misurazioni dei canestri da parte degli intimoriti giocatori alla Hinckle Field House. Il film è stato di recente omaggiato dalla NBA per il trentennale della sua realizzazione, con gli Indiana Pacers che hanno giocato alcune gare di regular season con delle repliche delle divise della Hickory high school. Buona visione!!!
“HOOSIERS – COLPO VINCENTE” regia David Anspaugh, con Gene Hackman, Dennis Hopper. USA 1986
Vi lasciamo con un paio di scene del film:
Recensioni precendenti:
created with